Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

IL TRIO

LA NOSTRA STORIA

Il Trio Fuente nasce nel 2020 dall’incontro di tre musicisti, Chiara Guida alla voce, Luca Vaccari alla chitarra, Robert Soliman alle percussioni.
Nell’unione dei singoli percorsi di studio trovano, insieme, un sentire comune; una fuente, dallo spagnolo sorgente, che costituisce un punto di partenza per sperimentare stili e generi differenti.
Seguendo l’esperienza artistica della cantante soprano, si avvicinano inizialmente alla musica classica, proponendo un repertorio di arie d’opera, arie da camera e componimenti lirici sacri (come il mottetto) in contesti urbani o di devozione religiosa, con l’intento di rendere più accessibile una musica spesso custodita in luoghi più istituzionali.
Spinti dal desiderio di sviluppare altre sonorità, si inoltrano poi in un linguaggio meno praticato in Italia, dedicandosi alla trascrizione in musica di versi spagnoli del poeta F. G. Lorca. Si tratta di canciones dal forte carattere popolare, che riflettono la spiritualità intima e profonda dell’uomo, rivelando emozioni, usi e costumi della cultura andalusa.
L’indagine prosegue in forma di viaggio musicale, e dalla penisola iberica si approda al Sudamerica, attraversando Argentina e Brasile. Esplorano ritmi e suoni, tradizioni e rielaborazioni dei due Paesi con il tango di A. Piazzolla, che da ballabile si trasforma in musica da concerto, e con la Bossa Nova di J. Gilberto, A. C. Jobim e del poeta V. de Moraes.
Ha così origine un’esperienza uditiva itinerante tra classicismo e innovazione, dove si raccontano culture altre, geograficamente distanti ma che si fanno vicine nell’evocare una rinascita culturale.
Tra una peregrinazione oltreconfine e l’altra prende vita, un po’ per divertimento, un nuovo programma musicale nel segno della tradizione legata al Natale.
Oltre a celebri brani natalizi, il trio fuente rivisita canti più moderni passando, anche all’interno dello stesso brano, da uno stile più “classico” ad uno più attuale, “pop”, ricreando dei giochi tra diversi generi musicali.
Il repertorio sperimentato negli anni si presta a favorire un’atmosfera di comunione nell’ascolto per un pubblico eterogeneo, che ritrovi nello stare insieme un senso di identità.

CHIARA GUIDA

La splendida voce del trio… arte e magia allo stato puro.

LUCA VACCARI

Il talentuoso chitarrista del trio… sembra avere 4 mani.

ROBERT SOLIMAN

Il percussionista del trio… ritmo al servizio della melodia.